top of page

ITINERARIO SAN ROCCO

San Rocco, la peste, Tintoretto

Il culto di San Rocco, patrono degli appestati, conobbe grande fervore in una città regolarmente colpita dalla peste, nonostante le varie cautele e misure di prevenzione messe in atto dalla Repubblica. Con la Scuola Grande di San Rocco, il Tintoretto sottoscrisse un patto durato diversi decenni e che portò alla creazione di quello che è considerata la Cappella Sistina dell'artista. La traslazione nel 1485 delle reliquie di San Rocco da Montpellier a Venezia incoraggiò la confraternita a costruire una chiesa e una Scuola. La Chiesa conserva nella sua pregevole pala d'altare le reliquie del corpo del santo e diverse tele dipinte dal Tintoretto, tra cui il famoso San Rocco che guarisce gli appestati che mostra per la prima volta l'interno di un lazzaretto a Venezia. 

I biglietti d'ingresso non sono inclusi nella tariffa ma possono essere acquistati in loco il giorno della visita al prezzo di 10 euro per la Scuola e 3 euro per la Chiesa.

1692300796689 copia.jpg
san rocco copia.jpeg
bottom of page